Noi alunni della 3 A e 3 B delle Pernici siamo stati ospiti virtuali della trasmissione “C’è posta per te”. Martina, la nostra postina, ci ha recapitato le lettere che ci siamo inviati. Ognuno di noi si è descritto mettendo in evidenza le proprie caratteristiche, ma senza firmarsi. In questo modo il compagno destinatario aveva il compito di indovinare il mittente dell’altra classe seguendo i vari indizi. E’ stata un’occasione per conoscerci meglio e condividere un’esperienza originale e divertente.
Noi alunni della 5 B alla fine del nostro percorso di scuola primaria vogliamo condividere con voi gli ultimi lavori fatti in classe.
E’ per questo che mettiamo a disposizione di chi ha passione per la storia il nostro libro sugli Etruschi, civiltà poco conosciuta che rappresenta il nostro passato.
Quest’ anno ci siamo molto impegnati nella realizzazione di presentazioni in PowerPoint dei diversi argomenti di storia e geografia e abbiamo anche partecipato a giochi, gare e sfide che ci hanno permesso di lavorare in gruppo e conoscerci meglio fuori dalla nostra classe.
La mattina del 27 marzo 2014 in piazza della Costituzione a Riva del Garda gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di S. Alessandro e delle Nino Pernici, gli alunni delle classi prime A e D della scuola Secondaria di primo grado Damiano Chiesa con i loro docenti e le loro famiiglie hanno vissuto insieme al coro Allegria dell'A.P.S.P di Riva del Garda la “XIII^ Giornata dell'Accoglienza per la Pace” proposta dalla Commissione Educazione della Solidarietà e della Pace dell'istituto Comprensivo Riva 1.
Insieme per ricordare che nel giardino dei giusti c'è un albero per ogni uomo e per ogni donna che ha scelto il Bene.
La Comunità dell'Alto Garda e Ledro, l'associazione Gariwo di Milano e la commissione EducazioneallaSolidarietà e allaPace dell'Istituto Comprensivo Riva 1 hanno programmato negli incontri della commissione i percorsi da proporre ai docenti per la preparazione e la definizione del momento di riflessione per la Giornata della Memoria 2014.
I docenti, leggendo alcuni libri di Gabriele Nissam e di Pietro Kuciukian messi a disposizione dall'associazione Gariwo, hanno proposto agli alunni delle classi quinte dell'Istituto un percorso alla ricerca del Bene anche nella storia di alcuni genocidi predisponendo gli alunni alla scelta di adottare un giusto.
“Che bello, invece di passare il pomeriggio a scuola si esce per le strade di Riva!”
Forse all’inizio il nostro pensiero è stato questo, in realtà quasi immediatamente ci siamo resi conto che non sarebbe stata una semplice passeggiata.
La gentilissima vigilessa ci ha subito fatto capire che anche il pedone deve conoscere alcune regole importanti per "circolare" per strada senza pericolo.