Mercoledì 14 ottobre noi bambini delle classi quarta e quinta siamo andati a Trento per conoscere alcuni aspetti delle civiltà del passato. I bambini di quinta hanno visitato lo spazio archelogico sotterraneo del S.A.S.S. alla scoperta dell’antica Tridentum Romana della quale è rimasta una parte di strada, resti di mura, di mosaici pavimentali e dell’acquedotto.
Giovedì 8 ottobre i bambini e le maestre della scuola di S. Alessandro hanno visitato il Museo provinciale etnografico di Teodone. E’ stata l’occasione per visitare un luogo bellissimo che si estende per 3 ettari e comprende masi, fattorie, fienili e mulini. Ci hanno fatto da guida degli anziani del posto, molto simpatici e pazienti. Abbiamo visto gli attrezzi che usavano nel passato i contadini e gli artigiani e abbiamo assistito alla tosatura di una pecora… Come ricordo ci è rimasto un morbido topolino di feltro che abbiamo realizzato con le nostre mani! E’ stata una gita bellissima bellissima!
Grazie alla collaborazione del Centro Aperto Aretè – “Casa Mia” di Riva del Garda, noi bambini della scuola primaria di S.Alessandro stiamo vivendo una nuova bellissima esperienza. Alcuni di noi sono impegnati in un percorso di attività dove costruiamo animali che vivono in ambienti diversi utilizzando carta, stoffa, colori, bottoni e spezie.
Come da tradizione, anche quest’anno noi bambini di III – IV – V stiamo frequentando dal 13 gennaio il corso di sci in Polsa il martedì pomeriggio. La neve quest’anno non manca e ci stiamo divertendo moltissimo! Martedì 3 e martedì 10 febbraio ci attendono due giornate speciali: partenza da scuola alle 8.30, corso al mattino, pizza per tutti e di nuovo sugli sci fino alle 17.00!!! DIVENTEREMO DEI CAMPIONI!
ps. Se volete vedere un paio di nostre fotografie, date uno sguardo al resto dell'articolo.
La Cooperativa Scolastica “Uniamoci” della scuola primaria di S.Alessandro ha concluso con successo il suo quarto appuntamento al mercatino di Natale. Grande l’entusiasmo da parte dei ragazzi che, alternandosi nella vendita di oggetti da loro realizzati, hanno raggiunto i loro obiettivi: sostenere la Scuola Boliviana “la Recoleta” e autofinanziare progetti e uscite.